MSP Italia: Diventa protagonista del cambiamento nel tuo territorio

Hai passione per lo sport e il benessere sociale? MSP Italia ti offre l’opportunità di fare la differenza nella tua comunità diventando Presidente o Consigliere del Comitato Provinciale o Regionale del tuo territorio.

In questa posizione, sarai al centro delle attività che promuovono lo sport, il movimento e l’inclusione sociale, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone nella tua provincia. Lavorerai con un team dedicato per sviluppare progetti innovativi, organizzare eventi e rispondere concretamente alle esigenze locali.

Candidarti è un gesto di responsabilità e di passione verso la tua comunità. Unisciti a noi per costruire un futuro più attivo, sano e sostenibile!

👉 Candidati ora e diventa il motore di MSP Italia nel tuo territorio!

Modulo per Sottoscrizioni e Deleghe

Qui di seguito trovi il modulo per sottoscrizione della tua candidatura dagli affiliati come Presidente o Consigliere del Comitato Provinciale di MSP Italia, insieme al modulo per le deleghe.

Ti invitiamo a compilare attentamente i documenti e a seguire le istruzioni indicate per garantirne la corretta presentazione.

Lista Assemblee Elettive

Lista di tutte le assemblee Provinciali e Regionali, compresiva degli aventi diritto.

Facciamo chiarezza: il riconoscimento delle figure professionali e delle discipline sportive con MSP Italia

Quando si parla di professioni e discipline in ambito sportivo, spesso si crea confusione. Vediamo di fare chiarezza su alcuni punti fondamentali.

Si dice “Istruttore” o “Tecnico”?

Il termine Tecnico Sportivo è generalmente utilizzato per indicare chiunque operi professionalmente con sportivi o atleti. L’istruttore o tecnico è una figura che può aver ottenuto la propria formazione attraverso uno dei seguenti enti con riconoscimento giuridico:

  • Il C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano)
  • Le Federazioni Sportive o Discipline Associate riconosciute dal C.O.N.I.
  • Gli Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal C.O.N.I., come MSP Italia.

A livello giuridico, non esiste differenza tra istruttore e tecnico: entrambe le denominazioni si riferiscono alla medesima figura professionale. Tuttavia, i termini vengono utilizzati in maniera diversa in base al contesto:

  • Si parla di istruttore quando ci si riferisce a uno sport o disciplina ben definita, ad esempio:
    • Istruttore di Calcio
    • Istruttore di Body Building
    • Istruttore di Karate
  • Si parla di tecnico per modalità di allenamento specifiche che non rappresentano una disciplina vera e propria, ad esempio:
    • Tecnico di Allenamento Funzionale
    • Tecnico specializzato nell’Allenamento Femminile
    • Tecnico di Krav Maga

La figura di tecnico sportivo comprende anche allenatori, preparatori atletici, personal trainer, maestri.

Il riconoscimento di sport e discipline da parte del CONI

Il C.O.N.I. possiede un elenco ufficiale di sport e discipline riconosciute a livello nazionale, ciascuna con un codice di riconoscimento specifico.

Ecco come si distinguono:

  1. Sport coincidenti con discipline: alcune attività sono sia sport che discipline. Ad esempio, l’Aikido è riconosciuto con il codice AA001.
  2. Sport con più discipline: molte attività includono discipline diverse, ciascuna con un codice. Ad esempio, lo sport Calcio comprende:
    • Calcio (a 11)
    • Futsal (calcio da sala – calcio a 5)
    • Calcio (a 7)
    • Calcio (a 8)
  3. Specialità o metodologie di allenamento: queste non sono riconosciute direttamente dal CONI, ma sono regolamentate da Federazioni ed Enti di Promozione Sportiva come MSP Italia. Sebbene non abbiano un codice CONI, sono valide se approvate da EPS o Federazioni riconosciute dal CONI.

Il ruolo di MSP Italia

Come Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, MSP Italia è autorizzato a riconoscere specialità e metodologie di allenamento attraverso proprie delibere.

Ad esempio:

lo sport Ginnastica include la disciplina Attività sportiva ginnastica finalizzata alla salute ed al fitnes con il codice CONI BI001. MSP Italia riconosce come specialità aggiuntiva il MammaFit, riportandola nei diplomi di specilità rilasciati ai tecnici abilitati.

Riforma dello Sport “Lavoro Sportivo”: Requisiti Essenziali per Istruttori e Tecnici

Dal 1° luglio, con l’entrata in vigore della Riforma dello sport, diventano obbligatori alcuni requisiti per lavorare come istruttore o tecnico sportivo. Per essere riconosciuti e poter operare regolarmente, è indispensabile possedere una qualifica specifica, rilasciata da una Federazione Sportiva – FSN o da un Ente di Promozione Sportiva – EPS riconosciuto dal CONI, attraverso un percorso formativo approvato.

Gli istruttori che operano con retribuzione saranno classificati come “Lavoratori Sportivi” e potranno beneficiare di agevolazioni contrattuali, fiscali e previdenziali.

Tuttavia, per essere considerati tali, è necessario:

  • Possedere una qualifica abilitante.
  • Rinnovare regolarmente la qualifica all’interno dell’app MSP Academy.

È importante ricordare che l’ottenimento o il rinnovo della qualifica non comporta automaticamente l’inserimento nel RASD come tesserato. Questo deve essere effettuato dall’associazione o società sportiva di appartenenza, seguendo le indicazioni riportate nel Vademecum del lavoro sportivo disponibile sul sito del RASD, al punto 4.2.

In sintesi, per lavorare come istruttore o allenatore sportivo, è necessario:

  1. Avere e mantenere una qualifica aggiornata.
  2. Essere tesserati dalla propria associazione o società d’appartenenza.
  3. Rispettare i regolamenti tecnici previsti per la propria disciplina.

Senza questi requisiti, non è possibile essere riconosciuti come lavoratori sportivi né stipulare contratti nel settore.

Conclusioni

Che tu sia istruttore o tecnico, è fondamentale verificare che il titolo sia in corso di validità (scadenza 31/12 di ogni anno per MSP Italia) e che sia tesserato con la qualifica corretta all’interno della sociatà dove si svolge la propria attività. Questo garantisce la validità delle qualifiche e la possibilità di lavorare regolarmente nel settore sportivo.

CORSO FORMAZIONE ATLETI – EMILIA ROMAGNA BORGONOVO VAL TIDONE (PC)

CORSO TECHNICAL BATON TWIRLING STEP 1
Livello principianti

Date:
Domenica 2 FEBBRAIO 2025
Orario 14.00-18.30

Termine iscrizioni:
Giovedì 23 GENNAIO 2025 (posti limitati-fino ad esaurimento)

Requisiti di accesso:
Età maggiore di anni 6

Programma:
Elementi di danza
Serie elementi tecnici baton twirling livello base
Esercizio coreografico

Docenti:
MADDALENA ZARAMELLA

Modalità:
Il corso si svolgerà in presenza. Sede operativa Borgonovo Val Tidone (PC) presso il Palazzetto dello Sport – Via Sarmato, n. 2

Cosa rilascia:
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione

Iscriviti al corso!
Per iscriversi, compilare il form preposto, tramite il pulsante, qui di seguito riportato.
ATLETE AFFILIATE Euro 25,00
ATLETE NON AFFILIATE Euro 40,00*
*per le atlete non affiliate il costo prevede la quota di tesseramento assicurativo giornaliero

Per maggiori informazioni contattare:
Maddalena Zaramella 334.7683622 Coordinatore nazionale del Settore
majorettesportdance@mspitalia.it
corsi@academymsp.it

CORSO FORMAZIONE ATLETI – AREA NORD POSSAGNO (TV)

CORSO TECHNICAL BATON TWIRLING STEP 1
Livello principianti

Date:
Domenica 26 GENNAIO 2025
Orario 14.00-18.30

Termine iscrizioni:
Venerdì 17 GENNAIO 2025 (posti limitati-fino ad esaurimento)

Requisiti di accesso:
Età maggiore di anni 6

Programma:
Elementi di danza
Serie elementi tecnici baton twirling livello base
Esercizio coreografico

Docenti:
MADDALENA ZARAMELLA

Modalità:
Il corso si svolgerà in presenza. Sede operativa Possagno (TV) presso la Palestra Comunale Via degli Impianti Sportivi n. 7

Cosa rilascia:
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione

Iscriviti al corso!
Per iscriversi, compilare il form preposto, tramite il pulsante, qui di seguito riportato.
ATLETE AFFILIATE Euro 25,00
ATLETE NON AFFILIATE Euro 40,00*
*per le atlete non affiliate il costo prevede la quota di tesseramento assicurativo giornaliero

Per maggiori informazioni contattare:
Maddalena Zaramella 334.7683622 Coordinatore nazionale del Settore
majorettesportdance@mspitalia.it
corsi@academymsp.it

Comunicazione dei Dati e Documenti Relativi al MOG – CD – SAFE GUARDING

Si informa che il form di comunicazione dei dati e documenti relativi all’indicazione del SAFE GUARDING – MOG – modello organizzativo e CD – codice di condotta – è stato ufficialmente disabilitato.
Tale decisione è stata presa in seguito all’integrazione delle stesse funzionalità, seppur in modalità diverse, all’interno del portale ufficiale dell’ente.

A partire dal 1 settembre, tutte le operazioni riguardanti gli adempimenti previsti dalla normativa dovranno essere effettuate esclusivamente attraverso il portale, disponibile al seguente indirizzo: www.new.mspitalia.it.

Vi invitiamo a prendere visione delle nuove modalità operative e a utilizzare il portale aggiornato per tutte le future comunicazioni e caricamenti di documenti relativi al SAFE GUARDING.

Per qualsiasi chiarimento o supporto tecnico, restiamo a vostra disposizione.

N.B. comunicazione di dati e/o file inerenti, a quanto indicato, invati in altri mezzi di comunicazione non saranno presi in cosiderazione.

Statuti ASD/SSD ancora non adeguati!!!

Adeguamento degli Statuti delle ASD/SSD entro il 30 Giugno 2024

Siamo ancora in ritardo, per l’adeguamento degli statuti delle ASD/SSD, entro il 30 giugno 2024 si dovevano aggiornare gli statuti, secondo i dettami introdotti dal comma 1 dell’art. 7 del Decreto Legislativo n. 36/2021.

Questo adeguamento è essenziale per mantenere la conformità alle normative vigenti e garantire la continuità operativa delle associazioni.

Conseguenze del Mancato Adeguamento

Per i soggetti di nuova costituzione, è fondamentale che lo statuto sociale sia conforme alle disposizioni del D.Lgs. n. 36/2021 e il mancato adeguamento, per le ASD/SSD già costituite, comporta gravi conseguenze. In particolare, l’ente sportivo risulterà inammissibile al Registro Nazionale delle Attività Sportive (R.A.S.D.), con conseguente cancellazione d’ufficio, oltre i termini previsti, se non si mette in regola.

Questo implicherebbe la perdita di importanti riconoscimenti e la possibilità di accedere a benefici e contributi destinati alle realtà sportive.

Statuto conforme

La Segreteria Nazionale ha pubblicato sul sito web, lo statuto conforme in data 05/08/2023, ed ultimamente è stato discusso con gli uffici del RAS, e lo stesso è risultato, redatto con cure e precisione, perfetto per lo scopo.

Per questo vi consigliamo di utilizzarlo, aggiungendo nelle parti evidenziate in verde i dati della vostra entità, prestando attenzione ad indicare solamente gli sport riconosciuti dal CONI e/o indicati nel regolamento del RAS.

Come Procedere

Per procedere con l’adeguamento, le associazioni e le società sportive devono:

  1. Verificare lo statuto attuale: Assicurarsi che rispetti tutte le previsioni del D.Lgs. n. 36/2021.
  2. Convocare l’assemblea dei soci: Proporre e approvare le modifiche necessarie allo statuto.
  3. Registrare le modifiche: Depositare il nuovo statuto presso gli organi competenti e aggiornarlo nel Registro Nazionale delle Attività Sportive.

Conclusione

L’adeguamento degli statuti rappresenta un passaggio fondamentale per tutte le ASD e SSD. La conformità alle nuove disposizioni normative non solo evita sanzioni e l’inammissibilità al R.A.S.D., ma assicura anche la continuità delle attività sportive e il rispetto dei principi fondamentali del settore dilettantistico. È pertanto indispensabile agire tempestivamente per non incorrere nelle gravi conseguenze derivanti dal mancato adeguamento.

Rallentamento Pratiche per Verifiche Conformità

A causa della necessità di verifica e controllo da parte della Segreteria Nazionale, si prevede un rallentamento nella lavorazione delle pratiche di invio dei dati. Questo processo è fondamentale per garantire che tutte le informazioni siano complete e conformi al D.Lgs. n. 36/2021 prima di essere inoltrate. La scrupolosa attenzione a questi dettagli è essenziale per assicurare la regolarità e l’accuratezza delle procedure amministrative, nonché per evitare eventuali problematiche legate alla conformità normativa.

CORSO FORMAZIONE ATLETI – AREA SUD CAMPANIA – CASTEL SAN LORENZO (SA)

CORSO FORMAZIONE ATLETI – AREA SUD CAMPANIA – CASTEL SAN LORENZO (SA)
CORSO TECHNICAL BATON TWIRLING STEP 1

Livello principianti

Date:
Sabato 7 SETTEMBRE 2024
Orario 15.00-19.30

Termine iscrizioni:
Mercoledì 31 LUGLIO 2024 (posti limitati-fino ad esaurimento)

Requisiti di accesso:
Età maggiore di anni 6

Programma:
Elementi di danza
Serie elementi tecnici baton twirling di base
Esercizio coreografico

Docenti:
MADDALENA ZARAMELLA

Modalità:
Il corso si svolgerà in presenza. Sede operativa Castel San Lorenzo (SA) presso la Palestra Comunale “San Giovanni Bosco”, Via Noele n. 120.

Cosa rilascia:
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione

Iscriviti al corso!
Per iscriversi, compilare il form preposto, tramite il pulsante, qui di seguito riportato.
ATLETE AFFILIATE Euro 25,00
ATLETE NON AFFILIATE Euro 40,00*
*per le atlete non affiliate il costo prevede la quota di tesseramento assicurativo giornaliero

Per maggiori informazioni contattare:
Maddalena Zaramella 334.7683622 Coordinatore nazionale del Settore
majorettesportdance@mspitalia.it
corsi@academymsp.it

SOLD OUT

La nomina del Responsabile Safeguarding è stata prorogata al 31 dicembre 2024.

Abbiamo ricevuto oggi, 28 giugno, una comunicazione dal CONI che proroga l’obbligo di nomina del responsabile safeguarding dal 1° luglio al 31 dicembre 2024.

Ecco il comunicato:

“Con la presente per comunicare che, con delibera presidenziale n. 159/89, assunta in data odierna,  anche in attesa della emanazione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri o dell’Autorità politica da esso delegata in materia di sport, di cui all’articolo 33, comma 6, del d.lgs. n. 36/221, si è provveduto a prorogare sino al 31 dicembre 2024 il termine di cui al punto 3 della deliberazione del Consiglio Nazionale n. 255 del 25 luglio 2023, secondo il quale le “Associazioni e le Società sportive affiliate devono nominare entro il 1° luglio 2024 un Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, con lo scopo di prevenire e contrastare ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione sui tesserati nonché per garantire la protezione dell’integrità fisica e morale degli sportivi, anche ai sensi dell’art. 33, comma 6, del d.lgs. 36/2021”.

Coni – Comitato Olimpico Nazionale Italiano

COMUNICAZIONE SAFEGUARDING

Si informa che il form di comunicazione dei dati e documenti relativi all’indicazione del SAFE GUARDING – MOG – modello organizzativo e CD – codice di condotta – è stato ufficialmente disabilitato. Tale decisione è stata presa in seguito all’integrazione delle stesse funzionalità, seppur in modalità diverse, all’interno del portale ufficiale dell’ente.

Corso di Formazione Tecnico per Insegnanti di Danze Angolane

Date Importanti:

  • Domenica 15 Settembre: Lezione dalle 10:30 alle 18:00 (online)
  • Domenica 29 Settembre: Lezione dalle 10:30 alle 18:00 (online)
  • Domenica 6 Ottobre: Lezione dalle 10:30 alle 18:00 (online)
  • Domenica 20 Ottobre: Lezione dalle 10:30 alle 18:00 (online)
  • Sabato 26 Ottobre: Lezione dalle 10:30 alle 18:00 (in presenza)*
  • Domenica 27 Ottobre: Lezione dalle 10:30 alle 12:30 – Sessione di esami dalle 13:30 (in presenza)*

*Sede in presenza da definire

Iscrizione: Per iscriversi, compilare il form preposto al seguente link: Iscriversi

Termine iscrizioni: Mercoledì 30 Agosto. Il corso di formazione sportiva è a numero chiuso e le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero dei posti disponibili.

Requisiti di accesso:

  • Età maggiore di 16 anni
  • Preparazione e capacità di esecuzione in Kizomba, Semba e Kizomba Contemporanea

Programma del Corso:

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO 1° LIVELLO

Prerequisiti: Buono studio pregresso e conoscenza della tecnica della disciplina.

La formazione si articola in lezioni teoriche a distanza e lezioni pratiche in presenza.

Il Manuale delle Danze Angolane SNaQ – 1 è di supporto didattico.

TEORIA:

  • Normativa generale e fiscale
  • La figura professionale formata
  • Metodologie, strategie e strumenti didattici
  • Elementi di medicina
  • L’età nell’insegnamento
  • Danza e musica
  • Storia e cultura

PRATICA:

  • Studio della tecnica, passi e figurazioni basiche di Kizomba, Semba e Kizomba Contemporanea
  • La dinamica dei brani
  • Analisi musicale
  • Strutturare una lezione per diversi livelli

ESAME: Al termine della formazione sarà verificata l’abilità tecnica e didattica di ogni aspirante Maestro di Danze Angolane (Kizomba, Semba e Kizomba Contemporanea ed elementi di Tarraxinha e Tarraxo) attraverso un esame teorico e pratico. Previo esito positivo sarà rilasciato il Diploma e il Tesserino di Tecnico 1°, elementi di Tarraxinha e Tarraxo Livello Danze Angolane.

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO 2° LIVELLO

Prerequisiti: Essere in possesso del diploma di 1° livello.

La formazione si articola in lezioni teoriche a distanza e lezioni pratiche in presenza.

Il Manuale delle Danze Angolane SNaQ – 2 è di supporto didattico.

Programma del corso:

  • La coreografia
  • L’autovalutazione dell’insegnante come fattore di crescita e di cambiamento
  • Parlare in pubblico: emozioni e voce
  • Gli impianti audio
  • Interpretazione musicale
  • Le competizioni
  • Studio della tecnica, passi e figurazioni non basiche di Kizomba, Semba e Kizomba Contemporanea ed elementi di Tarraxinha e Tarraxo
  • Strutturare una lezione per diversi livelli e obiettivi

ESAME: Al termine della formazione sarà verificata l’abilità tecnica e didattica di ogni aspirante Maestro di Danze Angolane (Kizomba, Semba e Kizomba Contemporanea ed elementi di Tarraxinha e Tarraxo) attraverso un esame teorico e pratico. Previo esito positivo sarà rilasciato il Diploma e il Tesserino di Tecnico 2° Livello Danze Angolane.

Docenti: Christian Toffoli e Gianfilippo Bisogni, Responsabili nazionali Settore Danze Angolane, e dai formatori Davide Sartoris e Carlo Boffetti.

Modalità: Il corso si svolgerà online e in presenza come riportato sopra. Il corso di formazione sportiva è a numero chiuso e le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero dei posti disponibili.

La quota di partecipazione comprende:

  • Il corso di formazione online e in presenza
  • Sessione d’esame e un appello
  • Materiale didattico trasmesso all’iscrizione
  • Quota di esame con rilascio di Diploma Nazionale e Tesserino Tecnico M.S.P., spediti al proprio domicilio.

Cosa rilascia: Al termine del corso verrà rilasciato il Diploma di Qualifica Nazionale riconosciuto Coni e valido ai fini legali e fiscali di primo livello SNaQ Settore Danze Angolane e il Tesserino Tecnico con conseguente iscrizione nell’Albo Nazionale dei Tecnici MSP Italia riconosciuto CONI.

Franchigia di frequenza: Per poter sostenere l’esame finale, necessario al conseguimento della qualifica, non è possibile perdere più di 1 giorno di corso.

Pagamento: Potrà essere effettuato in un’unica soluzione tramite bonifico bancario o in forma di acconto e saldo entro e non oltre il giorno della prima lezione. Nel caso in cui non si dovesse raggiungere il numero minimo di partecipanti, la quota verrà rimborsata. Inviare copia della contabile all’indirizzo email danzeangolane@mspitalia.it

Coordinate Bancarie: MSP Italia Banca Popolare di Sondrio IBAN: IT87L0569603220000005631X06 Causale: “CP Angola COGNOME NOME formazione tecnica”

Contatti MSP Italia Settore Danze Angolane:

Email: danzeangolane@mspitalia.it

Christian Toffoli: 3492372680 (anche WhatsApp)

Gianfilippo Bisogni: 3393496241