Comunicazione dei Dati e Documenti Relativi al MOG – CD – SAFE GUARDING

Si informa che il form di comunicazione dei dati e documenti relativi all’indicazione del SAFE GUARDING – MOG – modello organizzativo e CD – codice di condotta – è stato ufficialmente disabilitato.
Tale decisione è stata presa in seguito all’integrazione delle stesse funzionalità, seppur in modalità diverse, all’interno del portale ufficiale dell’ente.

A partire dal 1 settembre, tutte le operazioni riguardanti gli adempimenti previsti dalla normativa dovranno essere effettuate esclusivamente attraverso il portale, disponibile al seguente indirizzo: www.new.mspitalia.it.

Vi invitiamo a prendere visione delle nuove modalità operative e a utilizzare il portale aggiornato per tutte le future comunicazioni e caricamenti di documenti relativi al SAFE GUARDING.

Per qualsiasi chiarimento o supporto tecnico, restiamo a vostra disposizione.

N.B. comunicazione di dati e/o file inerenti, a quanto indicato, invati in altri mezzi di comunicazione non saranno presi in cosiderazione.

COMUNICAZIONE SAFEGUARDING

Si informa che il form di comunicazione dei dati e documenti relativi all’indicazione del SAFE GUARDING – MOG – modello organizzativo e CD – codice di condotta – è stato ufficialmente disabilitato. Tale decisione è stata presa in seguito all’integrazione delle stesse funzionalità, seppur in modalità diverse, all’interno del portale ufficiale dell’ente.

Guida all’Accreditamento al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RAS)

Per facilitare la compilazione delle dichiarazioni sostitutive necessarie per il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RAS), abbiamo preparato una guida pratica per effettuare l’accreditamento al portale ufficiale: https://registro.sportesalute.eu/.

Di seguito, riportiamo un estratto del manuale d’uso del registro, con un focus specifico sulle pagine 30 a 32, che descrivono dettagliatamente la procedura di accreditamento. Per comodità, forniamo anche la dichiarazione sostitutiva in formato Word, nel caso in cui non ne foste più in possesso.

Procedura di Accreditamento

  1. Accesso al Portale: Collegarsi al sito https://registro.sportesalute.eu/.
  2. Registrazione: Se non si dispone di un account, procedere con la registrazione inserendo i dati richiesti.
  3. Compilazione della Dichiarazione Sostitutiva: Utilizzare il pulsante presente per scaricarla o il modulo in formato Word fornito da noi, compilando tutti i campi necessari.
  4. Invio della Documentazione: Caricare la dichiarazione sostitutiva compilata e firmata e il documento di riconoscimento (in alcuni casi particolari predisporre la dichiarazione sostituva, tramite quella fornita da noi ed, inviarla tramite email all’indirizzo info@mspitalia.it. Nell’oggetto dell’email, indicare “Invio dichiarazione sostitutiva RAS” seguito dal codice fiscale dell’ASD/SSD.)

Note Importanti

  • Comunicazione dell’Avvenuta Registrazione: Dopo aver completato la registrazione sul portale, è fondamentale comunicarci l’avvenuta registrazione via email all’indirizzo info@mspitalia.it. Questo passaggio deve includere come oggetto “Invio domanda RAS” e il codice fiscale dell’ASD/SSD.
  • Attivazione dell’Utenza: La domanda d’iscrizione al RAS non può essere inviata senza la presenza di un’utenza attiva. Assicurarsi che tutte le informazioni siano corrette e che l’account sia attivato.

Per ulteriori dettagli e chiarimenti, vi invitiamo a consultare il manuale d’uso completo del registro. Se avete domande, non esitate a contattarci all’indirizzo info@mspitalia.it.

Grazie per la collaborazione e buona registrazione!

Allegati

Vademecum lavoratori sportivi

Il dipartimento dello sport, ha diramato il vademecum, per l’inserimento dei lavoratori sportivi all’interno del Registro delle attività sportive dilettantistiche.

Disponibile nel canale ufficiale Telegram di MSP Italia

Lavoratore Sportivo

Dallo scorso 1° luglio è entrata in vigore la riforma del lavoro sportivo con cui si prevede il riordino delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici.

Rinviata più volte, la riforma organica dello sport ha iniziato il suo percorso con la Legge delega numero 86/2019 cui sono seguiti cinque decreti attuativi. Ad oggi si è peraltro in attesa di un ulteriore decreto correttivo, anticipato in conferenza stampa l’8 giugno 2023 dal Ministro per lo Sport Andrea Abodi e dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone.

Tra le novità di maggior rilievo spicca l’eliminazione della distinzione tra settore professionistico e dilettantistico, grazie ad una definizione unitaria del lavoratore sportivo.

La riforma, in realtà, tocca in minima parte il mondo del professionismo, per dedicarsi soprattutto allo sport dilettantistico, caratterizzato da oltre 350 discipline. Vengono in particolare previste novità fiscali e contemplate una serie di tutele di tipo previdenziale ed assicurativo.

Analizziamo la riforma in dettaglio.

Chi è il lavoratore sportivo?

Ai sensi dell’articolo 25, comma 1, Decreto legislativo 28 febbraio 2021 numero 36, si considera lavoratore sportivo l’atleta, l’allenatore, l’istruttore, il direttore tecnico, il direttore sportivo, il preparatore atletico e il direttore di gara che, senza alcuna distinzione di genere e a prescindere dal settore professionistico o dilettantistico, esercita l’attività sportiva verso un corrispettivo.

E’ lavoratore sportivo anche ogni tesserato che, a fronte di un corrispettivo, svolge mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva, individuate dai regolamenti tecnici dei singoli enti affiliati, con esclusione dei collaboratori amministrativo – gestionali.

Si parla di lavoratore sportivo, in definitiva, ogni qual volta il soggetto è tesserato e svolge (verso corrispettivo) le mansioni indicate nel citato comma 1, articolo 25 ovvero quelle rientranti, sulla base dei regolamenti dei singoli enti affiliati, tra quelle necessarie per lo svolgimento di attività sportiva.

Cos’è e come funziona il rapporto di lavoro sportivo

Nel momento in cui ne ricorrono i presupposti l’attività di lavoro sportivo (articolo 25, comma 2) può costituire oggetto di un rapporto di lavoro subordinato o autonomo, anche nella forma delle collaborazioni coordinate e continuative, fatta salva l’applicazione dell’articolo 2, comma 1, lettera d), Decreto legislativo numero 81/2015, con cui si esclude la presunzione di subordinazione nei confronti delle collaborazioni rese a fini istituzionali in favore delle Associazioni (ASD) e Società sportive dilettantistiche (SSD) affiliate alle Federazioni sportive nazionali (FSN), alle Discipline sportive associate (DSA) e agli Enti di promozione sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI, come individuati e disciplinati dall’articolo 90 della Legge numero 289/2002.

Come rilevato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento del 27 giugno 2023, la presunzione semplice contenuta nel D.Lgs. numero 81/2015 può essere tramutata in “presunzione di tipo legale” attraverso la certificazione del contratto ai sensi dell’art. 75 e seg del D.Lgs. n. 276/2003, procedura che non può che essere fortemente consigliata come elemento deflattivo del contenzioso, visto l’elevato livello di contestazioni riguardanti la qualificazione del rapporto presente nel settore”.

Nell’ambito del lavoro sportivo non è ammesso l’utilizzo del lavoro occasionale di tipo accessorio (PrestO) di cui al Decreto – legge numero 50/2017.

Come funziona il rapporto di lavoro subordinato sportivo

Concentrandoci su quello che è il contratto di lavoro subordinato sportivo, quest’ultimo può contenere un termine finale, senza causale, non superiore a 5 anni dalla data di inizio del rapporto.

E’ consentita comunque:

  • La successione di contratti a tempo determinato fra gli stessi soggetti;
  • La cessione del contratto, prima della scadenza, da una società o associazione sportiva ad un’altra, purché vi consenta l’altra parte e siano osservate le modalità fissate dalle Federazioni Sportive Nazionali, dalle Discipline Sportive Associate e dagli Enti di Promozione Sportiva.

Al contrario, il contratto non può contenere riserve di non concorrenza post contrattuale. Ammessa invece una clausola compromissoria che deferisce le controversie concernenti l’attuazione del contratto a un collegio arbitrale, stabilendo il numero e i nominativi degli arbitri, ovvero la modalità di nomina.

Ai rapporti non si applicano comunque le seguenti disposizioni:

  • Legge numero 300/1970, articoli 4 (impianti audiovisivi), 5 (accertamenti sanitari), 18 (tutela in caso di licenziamento);
  • Legge numero 604/1966, sulle norme riguardanti i licenziamenti individuali;
  • Legge numero 92/2012, articolo 1, commi da 47 a 69, su disposizioni generali, tipologie contrattuali, flessibilità in uscita e tutele del lavoratore;
  • Legge numero 108/1990, articoli 2 (riassunzione e risarcimento del danno), 4 (area di non applicazione), 5 (tentativo obbligatorio di conciliazione, arbitrato e spese processuali);
  • Legge numero 223/1991, articolo 24 (norme in materia di riduzione del personale);
  • D.Lgs. numero 23/2015, disposizioni in materia di contratto a tutele crescenti;
  • Codice civile articolo 2103 sulla prestazione di lavoro.

Da ultimo, in caso di sanzioni disciplinari irrogate da Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva non si applicano le disposizioni dell’articolo dello Statuto dei Lavoratori (Legge numero 300/1970).

Come funziona il rapporto di lavoro nel settore professionistico

Le attività rese dagli atleti come prestazione principale, ovvero prevalente e continuativa, nel settore professionistico, si presumono oggetto di contratto di lavoro subordinato.

Può tuttavia trovare spazio un rapporto di lavoro autonomo quando ricorre almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Attività svolta in una singola manifestazione sportiva o in più manifestazioni tra loro collegate in un breve periodo di tempo;
  • Lo sportivo non è vincolato a presenziare ad allenamenti o sedute di preparazione;
  • La prestazione oggetto di contratto, seppur continuativa, non supera le otto ore settimanali, i cinque giorni al mese ovvero trenta giorni all’anno.

Il rapporto di lavoro si formalizza con assunzione diretta. La forma scritta del contratto è richiesta ad sustantiam secondo un modello – tipo predisposto ogni tre anni, in conformità al Ccnl, dalla Federazione Sportiva Nazionale e Disciplina Sportiva Associata, con il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale delle categorie di lavoratori interessate.

Come funziona il rapporto di lavoro nel settore dilettantistico

Nell’area del dilettantismo il rapporto si presume oggetto di contratto di lavoro autonomo, nella forma della collaborazione coordinata e continuativa, quando ricorrono i seguenti requisiti nei confronti del medesimo committente:Nell’area del dilettantismo il rapporto si presume oggetto di contratto di lavoro autonomo, nella forma della collaborazione coordinata e continuativa, quando ricorrono i seguenti requisiti nei confronti del medesimo committente:

  • La durata delle prestazioni oggetto del contratto, pur avendo carattere continuativo, non supera le 18 ore settimanali (destinate a diventare 24 come previsto dal decreto in via di emanazione), senza considerare il tempo dedicato alla partecipazione a manifestazioni sportive;
  • Le prestazioni oggetto del contratto risultano coordinate sotto il profilo tecnico – sportivo, in osservanza dei regolamenti delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate e degli Enti di Promozione Sportiva.

All’Associazione Sportiva Dilettantistica o Società Sportiva Dilettantistica è fatto obbligo di comunicare al Registro delle attività sportive dilettantistiche (RAS), i dati necessari all’individuazione del rapporto.

Aspetti fiscali del lavoro sportivo

I compensi dei lavoratori sportivi nell’area del dilettantismo non vengono più qualificati come redditi diversi bensì come redditi da lavoro. Gli stessi non costituiscono base imponibile ai fini fiscali sino all’importo complessivo annuo di 15 mila euro.

La soglia in parola dev’essere intesa come soggettiva, riferita a ciascun lavoratore.

Se l’ammontare delle somme supera il tetto di 15 mila euro, soltanto la parte eccedente concorre a formare il reddito.

All’atto del pagamento è fatto obbligo al lavoratore sportivo di autocertificare l’ammontare dei compensi già percepiti, per prestazioni analoghe, complessivamente rese nell’anno.

Quali novità sul piano contributivo?

La riforma del lavoro sportivo ridefinisce il trattamento previdenziale dei compensi riconosciuti ai lavoratori sportivi a seconda della tipologia di rapporto lavorativo intrattenuto.

A prescindere dal settore professionistico o dilettantistico, i lavoratori sportivi subordinati saranno iscritti al Fondo Pensione Sportivi Professionisti dell’Inps, che assume ora la denominazione di Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi.

Saranno altresì iscritti al Fondo Pensione in parola i lavoratori sportivi autonomi e i collaboratori coordinati e continuativi operanti nel settore professionistico.

Grazie alla riforma vengono adeguate anche le aliquote contributive, riallineandole alla generalità dei lavoratori dipendenti. Prevista invece l’esclusione di:

  • Contribuzione aggiuntiva NASpI dell’1,40%;
  • Ticket di licenziamento NASpI, previsto in caso di licenziamento dei lavoratori a tempo indeterminato.

Da ultimo, nell’area del dilettantismo, i lavoratori con contratto di co.co.co. o che svolgono prestazioni autonome saranno iscritti alla Gestione Separata Inps. Tuttavia, fino a 5 mila euro non vi sarà alcun assoggettamento a contributi. Sulla parte eccedente, è prevista un’aliquota da dividersi in due terzi a carico del committente ed un terzo a carico del collaboratore, pari complessivamente al 25% più il 2,03% di contributi minori assistenziali. Per i soggetti già pensionati o assicurati ad altre forme previdenziali obbligatorie l’aliquota è fissata al 24%.

Come ulteriore misura agevolativa, la base imponibile sarà ridotta del 50% sino al 31 dicembre 2027.

Fac-Simile contratto e lettera d’incarico

RIFORMA DELLO SPORT: gli adempimenti per le modifiche degli statuti.

Con il Dlgs n. 36/2021 sono stati introdotti degli elementi nuovi per gli statuti delle organizzazioni sportive. 

Oggetto sociale – In primis, nella redazione dello statuto bisogna prestare attenzione alla definizione dell’oggetto sociale , in quanto è diventato necessario specificare:

  • l’esercizio in via stabile e principale dell’organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche;
  • la circostanza che oltre alle attività sportive – da intendersi come l’organizzazione e/o la partecipazione di una Asd/Ssd a competizioni sportive territoriali, nazionali ed internazionali approvate e/o indette dall’organismo sportivo che l’ha riconosciuta ai fini sportivi e affiliata, i cui risultati siano riconosciuti dallo stesso organismo – il sodalizio svolga le attività di:
  1. formazione, attraverso iniziative finalizzate alla formazione e all’aggiornamento dei tesserati dell’Organismo sportivo che ha affiliato e riconosciuto ai fini sportivi la Asd/Ssd, incluse le attività di divulgazione dei valori dello sport quale strumento di miglioramento della vita e della salute, nonché mezzo di educazione e di sviluppo sociale, con particolare attenzione a temi come la tecnica della disciplina sportiva, i controlli sanitari, le norme di sicurezza dei tesserati, e l’ordinamento sportivo. Le attività formative possono essere organizzate direttamente dall’organismo sportivo o dalla stessa Asd/Ssd in possesso dei requisiti didattici richiesti dall’Organismo sportivo che l’ha affiliata e riconosciuta ai fini sportivi e condotte da docenti in possesso di specifiche competenze e professionalità;
  2. didattica, ossia l’organizzazione o la partecipazione a corsi di avviamento allo sport e per la pratica della disciplina sportiva quando in possesso dei requisiti tecnici richiesti dall’Organismo sportivo che l’ha riconosciuta ai fini sportivi e per attività dallo stesso riconosciute;
  3. preparazione e assistenza all’attività sportiva dilettantistica.

Attività diverse – L’organizzazione sportiva può esercitare, il decreto legislativo anche le attività diverse da quelle sopra  elencate . La condizione  è che l’atto costitutivo o lo statuto lo consentano”. 

Il dDgs n. 36/2021 non prevede un termine entro cui è necessario adottare tali modifiche ma lo  schema di decreto legislativo correttivo (approvato lo scorso 31 maggio 2023)   al  Dlgs n. 36/21 prevede che si possa procedere entro il 31 dicembre 2023.

La modifica dovrà essere adottata con delibera dell’assemblea straordinaria, nel rispetto dei quorum costitutivi e deliberativi previsti dallo statuto.

Nel caso di società sportive dilettantistiche a responsabilità limitata, cooperative e associazioni sportive dilettantistiche con personalità giuridica sarà necessario  rivolgersi al notaio

Ricordiamo che le associazioni che abbiano adottato lo statuto nella forma dell’atto pubblico ma non abbiano chiesto/ottenuto la personalità giuridica possono modificarlo anche con scrittura privata registrata, salva diversa disposizione statutaria.

Per semplificare la comprensione e la stesura dello stesso, rimettiamo, qui di seguito, una format standard:

PROTOCOLLO DI SICUREZZA MSP ITALIA

Si può richiedere la propria copia contattando i nostri comitati periferici e/o scrivendo una mail con i propri dati a info@mspitalia.it