Il dipartimento dello sport, ha diramato il vademecum, per l’inserimento dei lavoratori sportivi all’interno del Registro delle attività sportive dilettantistiche.
Disponibile nel canale ufficiale Telegram di MSP Italia
Il dipartimento dello sport, ha diramato il vademecum, per l’inserimento dei lavoratori sportivi all’interno del Registro delle attività sportive dilettantistiche.
Disponibile nel canale ufficiale Telegram di MSP Italia
Il dipartimento dello sport, ha diramato il vademecum, per l’inserimento dei lavoratori sportivi all’interno del Registro delle attività sportive dilettantistiche.
Disponibile nel canale ufficiale Telegram di MSP Italia
I Corsi di formazione “Insegnanti I Livello abilitante la qualifica di Aiuto Allenatore e di II Livello Allenatore/Tecnico” hanno l’obiettivo di fornire preparazione tecnica/teorica agli aspiranti Insegnanti Danze Angolane, fondamentale per la costruzione di un percorso professionale proprio e dei propri allievi.
* sede in presenza da definire
per iscriversi, compilare il form preposto al seguente link:
TECNICO 1° SNaQ e 2° livello MSP Italia Danze Angolane (google.com)
Mercoledì 30 Settembre – il corso di formazione sportiva è a numero chiuso e le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero dei posti disponibili
Età maggiore di anni 16
NORMATIVA GENERALE E FISCALE
Al termine della formazione sarà verificata l’abilità tecnica e didattica di ogni aspirante Maestro di Danze Angolane (Kizomba, Semba e Kizomba Contemporanea ed elementi di Tarraxinha e Tarraxo) attraverso un esame teorico e pratico. Previo esito positivo sarà rilasciato il Diploma e il Tesserino di Tecnico 1°, elementi di TARRAXINHA e TARRAXO Livello Danze Angolane.
Al termine della formazione sarà verificata l’abilità tecnica e didattica di ogni aspirante Maestro di Danze Angolane (Kizomba, Semba e Kizomba Contemporanea ed elementi di Tarraxinha e Tarraxo) attraverso un esame teorico e pratico. Previo esito positivo sarà rilasciato il Diploma e il Tesserino di Tecnico 2° Livello Danze Angolane.
Christian Toffoli e Gianfilippo Bisogni Responsabili nazionali Settore Danze Angolane – e dai formatori Davide Sartoris e Carlo Boffetti.
Il corso si svolgerà on line e in presenza come riportato sopra. Il corso di formazione sportiva è a numero chiuso e le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero dei posti disponibili
Al termine del corso verrà rilasciato il Diploma di Qualifica Nazionale riconosciuto Coni e valido ai fini legali e fiscali di primo livello SNaQ Settore Danze Angolane e il Tesserino Tecnico con conseguente iscrizione nell’Albo Nazionale dei Tecnici MSP Italia riconosciuto CONI.
Per poter sostenere l’esame finale, necessario al conseguimento della qualifica, non è possibile perdere più di 1 giorno di corso.
potrà essere effettuato o in un’unica soluzione tramite bonifico bancario o in forma di acconto e saldo in ogni caso entro e non oltre il giorno della prima lezione. Nel caso in cui non si dovessero raggiungere il numero minimo di partecipanti la quota verrà rimborsata. Inviare copia della contabile all’indirizzo email danzeangolane@mspitalia.it
MSP Italia
Banca Popolare di Sondrio
I B A N : IT87L0569603220000005631X06
Causale “CP Angola COGNOME NOME formazione tecnica”
Email danzeangolane@mspitalia.it
Christian Toffoli 3492372680 – anche whatsapp
Gianfilippo Bisogni 3393496241
Il corso di primo livello è finalizzato ad acquisire gli elementi tecnici e teorici necessari ad operare affiancati da un tecnico – istruttore di secondo livello. Il percorso è stato studiato per ottenere questo primo importante risultato con gradualità e consapevolezza. Sono tre le fasi in cui è strutturato:
Mostrare ai candidati l’importanza di andare oltre al nozionismo per potersi concentrare in autonomia e con professionalità sullo sviluppo tecnico dei propri futuri allievi.
Questo richiede un importante sforzo nella cura dei particolari ed una spiccata capacità di analisi dei fenomeni osservati sia a livello qualitativo che quantitativo.
A livello teorico, per ottenere una visione globale, si è pensato di introdurre pillole brevi ma efficaci di posturologia, di anatomia di superficie (oltre ad un focus sulle articolazioni di piede, ginocchio e spalla), metodologia e didattica dell’allenamento ma anche (a livello anatomico) dell’importanza della colonna vertebrale e (a livello fisiologico) del cuore, il muscolo più importante ed essenziale per pensare non solo ad una qualsiasi forma di movimento ma anche e soprattutto di vita!
Sul campo, invece, verificheremo tecniche di valutazione a occhio nudo e… con l’ausilio di videocamera; verranno presentati esercizi con e senza bastoncini.
Si porrà poi l’attenzione su alcune semplici regole per poter svolgere in sicurezza una attività di nordic walking: in attività collettive, non può bastare più il semplice buonsenso, ma sarà altrettanto utile seguire alcuni accorgimenti riguardanti l’alimentazione, l’idratazione, l’abbigliamento e l’equipaggiamento utilizzati, le protezioni solari…senza dimenticare la scelta, la gestione e il monitoraggio del percorso.
Settimana 25 – 30 settembre Da definire serata Webinar serale Organizzazione e struttura del corso + INQUADRAMENTO ACCORGIMENTI PRATICI E VARIE
Settimana 2 – 7 ottobre Da definire serata Webinar serale Nordic Walking Prevenzione e salute
Settimana 9 – 14 ottobre Da definire serata Webinar serale Nordic Walking e capacità motorie
Settimana 16 – 20 ottobre Da definire serata Webinar serale Propriocezione, postura e didattica dell’errore
Lunedì 9 Ottobre 2023 (posti limitati)
Roberto Cavalieri D’Oro Zanni, istruttore di IV Livello, giudice di gara
Francesco Lazzarini, istruttore di IV Livello, laureato in Scienze Motorie, giudice di gara
Il corso si svolgerà in presenza. Sede operativa Villa Belfiore (sede del corso 21-22 ottobre):
Via Pioppa, 27, 44020 Ostellato FE
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato Nazionale di Operatore di 1° Livello riconosciuto MSP Italia, SNAQ e CONI.
Per iscriversi, compilare il form preposto, qui di seguito riportato.
ATLETI Euro 230,00
*comprende, quota corso, assicurazione e rilascio titoli.
Per maggiori informazioni contattare:
Francesco Lazzarini 347.0835343 Coordinatore nazionale del Settore
nordicwalking@mspitalia.it
corsi@acadaemymsp.it
Dallo scorso 1° luglio è entrata in vigore la riforma del lavoro sportivo con cui si prevede il riordino delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici.
Rinviata più volte, la riforma organica dello sport ha iniziato il suo percorso con la Legge delega numero 86/2019 cui sono seguiti cinque decreti attuativi. Ad oggi si è peraltro in attesa di un ulteriore decreto correttivo, anticipato in conferenza stampa l’8 giugno 2023 dal Ministro per lo Sport Andrea Abodi e dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone.
Tra le novità di maggior rilievo spicca l’eliminazione della distinzione tra settore professionistico e dilettantistico, grazie ad una definizione unitaria del lavoratore sportivo.
La riforma, in realtà, tocca in minima parte il mondo del professionismo, per dedicarsi soprattutto allo sport dilettantistico, caratterizzato da oltre 350 discipline. Vengono in particolare previste novità fiscali e contemplate una serie di tutele di tipo previdenziale ed assicurativo.
Analizziamo la riforma in dettaglio.
Ai sensi dell’articolo 25, comma 1, Decreto legislativo 28 febbraio 2021 numero 36, si considera lavoratore sportivo l’atleta, l’allenatore, l’istruttore, il direttore tecnico, il direttore sportivo, il preparatore atletico e il direttore di gara che, senza alcuna distinzione di genere e a prescindere dal settore professionistico o dilettantistico, esercita l’attività sportiva verso un corrispettivo.
E’ lavoratore sportivo anche ogni tesserato che, a fronte di un corrispettivo, svolge mansioni necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva, individuate dai regolamenti tecnici dei singoli enti affiliati, con esclusione dei collaboratori amministrativo – gestionali.
Si parla di lavoratore sportivo, in definitiva, ogni qual volta il soggetto è tesserato e svolge (verso corrispettivo) le mansioni indicate nel citato comma 1, articolo 25 ovvero quelle rientranti, sulla base dei regolamenti dei singoli enti affiliati, tra quelle necessarie per lo svolgimento di attività sportiva.
Nel momento in cui ne ricorrono i presupposti l’attività di lavoro sportivo (articolo 25, comma 2) può costituire oggetto di un rapporto di lavoro subordinato o autonomo, anche nella forma delle collaborazioni coordinate e continuative, fatta salva l’applicazione dell’articolo 2, comma 1, lettera d), Decreto legislativo numero 81/2015, con cui si esclude la presunzione di subordinazione nei confronti delle collaborazioni rese a fini istituzionali in favore delle Associazioni (ASD) e Società sportive dilettantistiche (SSD) affiliate alle Federazioni sportive nazionali (FSN), alle Discipline sportive associate (DSA) e agli Enti di promozione sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI, come individuati e disciplinati dall’articolo 90 della Legge numero 289/2002.
Come rilevato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento del 27 giugno 2023, la presunzione semplice contenuta nel D.Lgs. numero 81/2015 può essere tramutata in “presunzione di tipo legale” attraverso la certificazione del contratto ai sensi dell’art. 75 e seg del D.Lgs. n. 276/2003, procedura che non può che essere fortemente consigliata come elemento deflattivo del contenzioso, visto l’elevato livello di contestazioni riguardanti la qualificazione del rapporto presente nel settore”.
Nell’ambito del lavoro sportivo non è ammesso l’utilizzo del lavoro occasionale di tipo accessorio (PrestO) di cui al Decreto – legge numero 50/2017.
Concentrandoci su quello che è il contratto di lavoro subordinato sportivo, quest’ultimo può contenere un termine finale, senza causale, non superiore a 5 anni dalla data di inizio del rapporto.
E’ consentita comunque:
Al contrario, il contratto non può contenere riserve di non concorrenza post contrattuale. Ammessa invece una clausola compromissoria che deferisce le controversie concernenti l’attuazione del contratto a un collegio arbitrale, stabilendo il numero e i nominativi degli arbitri, ovvero la modalità di nomina.
Ai rapporti non si applicano comunque le seguenti disposizioni:
Da ultimo, in caso di sanzioni disciplinari irrogate da Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva non si applicano le disposizioni dell’articolo dello Statuto dei Lavoratori (Legge numero 300/1970).
Le attività rese dagli atleti come prestazione principale, ovvero prevalente e continuativa, nel settore professionistico, si presumono oggetto di contratto di lavoro subordinato.
Può tuttavia trovare spazio un rapporto di lavoro autonomo quando ricorre almeno uno dei seguenti requisiti:
Il rapporto di lavoro si formalizza con assunzione diretta. La forma scritta del contratto è richiesta ad sustantiam secondo un modello – tipo predisposto ogni tre anni, in conformità al Ccnl, dalla Federazione Sportiva Nazionale e Disciplina Sportiva Associata, con il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale delle categorie di lavoratori interessate.
Nell’area del dilettantismo il rapporto si presume oggetto di contratto di lavoro autonomo, nella forma della collaborazione coordinata e continuativa, quando ricorrono i seguenti requisiti nei confronti del medesimo committente:Nell’area del dilettantismo il rapporto si presume oggetto di contratto di lavoro autonomo, nella forma della collaborazione coordinata e continuativa, quando ricorrono i seguenti requisiti nei confronti del medesimo committente:
- La durata delle prestazioni oggetto del contratto, pur avendo carattere continuativo, non supera le 18 ore settimanali (destinate a diventare 24 come previsto dal decreto in via di emanazione), senza considerare il tempo dedicato alla partecipazione a manifestazioni sportive;
- Le prestazioni oggetto del contratto risultano coordinate sotto il profilo tecnico – sportivo, in osservanza dei regolamenti delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate e degli Enti di Promozione Sportiva.
All’Associazione Sportiva Dilettantistica o Società Sportiva Dilettantistica è fatto obbligo di comunicare al Registro delle attività sportive dilettantistiche (RAS), i dati necessari all’individuazione del rapporto.
I compensi dei lavoratori sportivi nell’area del dilettantismo non vengono più qualificati come redditi diversi bensì come redditi da lavoro. Gli stessi non costituiscono base imponibile ai fini fiscali sino all’importo complessivo annuo di 15 mila euro.
La soglia in parola dev’essere intesa come soggettiva, riferita a ciascun lavoratore.
Se l’ammontare delle somme supera il tetto di 15 mila euro, soltanto la parte eccedente concorre a formare il reddito.
All’atto del pagamento è fatto obbligo al lavoratore sportivo di autocertificare l’ammontare dei compensi già percepiti, per prestazioni analoghe, complessivamente rese nell’anno.
La riforma del lavoro sportivo ridefinisce il trattamento previdenziale dei compensi riconosciuti ai lavoratori sportivi a seconda della tipologia di rapporto lavorativo intrattenuto.
A prescindere dal settore professionistico o dilettantistico, i lavoratori sportivi subordinati saranno iscritti al Fondo Pensione Sportivi Professionisti dell’Inps, che assume ora la denominazione di Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi.
Saranno altresì iscritti al Fondo Pensione in parola i lavoratori sportivi autonomi e i collaboratori coordinati e continuativi operanti nel settore professionistico.
Grazie alla riforma vengono adeguate anche le aliquote contributive, riallineandole alla generalità dei lavoratori dipendenti. Prevista invece l’esclusione di:
Da ultimo, nell’area del dilettantismo, i lavoratori con contratto di co.co.co. o che svolgono prestazioni autonome saranno iscritti alla Gestione Separata Inps. Tuttavia, fino a 5 mila euro non vi sarà alcun assoggettamento a contributi. Sulla parte eccedente, è prevista un’aliquota da dividersi in due terzi a carico del committente ed un terzo a carico del collaboratore, pari complessivamente al 25% più il 2,03% di contributi minori assistenziali. Per i soggetti già pensionati o assicurati ad altre forme previdenziali obbligatorie l’aliquota è fissata al 24%.
Come ulteriore misura agevolativa, la base imponibile sarà ridotta del 50% sino al 31 dicembre 2027.
Linee guida MSP Italia safeguarding (contrasto ad abusi, violenze e discriminazioni sui tesserati)
Con il Dlgs n. 36/2021 sono stati introdotti degli elementi nuovi per gli statuti delle organizzazioni sportive.
Oggetto sociale – In primis, nella redazione dello statuto bisogna prestare attenzione alla definizione dell’oggetto sociale , in quanto è diventato necessario specificare:
Attività diverse – L’organizzazione sportiva può esercitare, il decreto legislativo anche le attività diverse da quelle sopra elencate . La condizione è che l’atto costitutivo o lo statuto lo consentano”.
Il dDgs n. 36/2021 non prevede un termine entro cui è necessario adottare tali modifiche ma lo schema di decreto legislativo correttivo (approvato lo scorso 31 maggio 2023) al Dlgs n. 36/21 prevede che si possa procedere entro il 31 dicembre 2023.
La modifica dovrà essere adottata con delibera dell’assemblea straordinaria, nel rispetto dei quorum costitutivi e deliberativi previsti dallo statuto.
Nel caso di società sportive dilettantistiche a responsabilità limitata, cooperative e associazioni sportive dilettantistiche con personalità giuridica sarà necessario rivolgersi al notaio.
Ricordiamo che le associazioni che abbiano adottato lo statuto nella forma dell’atto pubblico ma non abbiano chiesto/ottenuto la personalità giuridica possono modificarlo anche con scrittura privata registrata, salva diversa disposizione statutaria.
Per semplificare la comprensione e la stesura dello stesso, rimettiamo, qui di seguito, una format standard:
Livello principianti
Domenica 17 Settembre 2023
Orario 14.30-18.30
Domenica 10 Settembre 2023 (posti limitati)
Età maggiore di anni 6
MADDALENA ZARAMELLA
Il corso si svolgerà in presenza. Sede operativa Cittadella (PD) presso la Palestra della Scuola Primaria “Pozzetto” Via Vecchia di Bassano, n. 2
Al termine del corso verrà rilasciato un Attesta di Partecipazione
Per iscriversi, compilare il form preposto, tramite il pulsante, qui di seguito riportato.
ATLETE AFFILIATE Euro 25,00
ATLETE NON AFFILIATE Euro 40,00*
*per le atlete non affiliate il costo prevede la quota di tesseramento assicurativo giornaliero
Per maggiori informazioni contattare:
Maddalena Zaramella 334.7683622 Coordinatore nazionale del Settore
Roberta Ruggeri 339.1421562 Coordinatore nazionale del Settore
majorettesportdance@mspitalia.it
corsi@acadaemymsp.it
Definizione di svolgimento dell’attività sportiva diretta nell’ambito del MSP Italia
Il Dipartimento per lo Sport del Governo italiano apre le richieste ad un nuovo contributo a fondo perduto per ASD e SSD iscritte al Registro di Sport e Salute, attraverso il riparto del “fondo unico per il potenziamento del movimento sportivo italiano”! Come funziona? Vediamo insieme.
*L’ARTICOLO E’ IN AGGIORNAMENTO. MANCANO ANCORA DELLE ISTRUZIONI E IL PORTALE NON E’ PIENAMENTE OPERATIVO*
Il 16 giugno 2023 sul sito web istituzionale dei Dipartimento Sport è stato pubblicato l’avviso per un contributo a fondo perduto dedicato ad ASD e SSD che siano gestori di impianti sportivi oppure gestori di impianti natatori, con risorse disponibili pari a 58 milioni di euro nel primo caso e 67 milioni di euro nel secondo caso.
Nell’avviso viene indicato come primo requisito l’iscrizione al Registro nazionale delle Attività Sportive dilettantistiche alla data 24 Marzo 2023, rimandando alla pubblicazione di un decreto del presidente del Consiglio dei Ministri datato 24 Marzo 2023 in cui sono presenti i criteri di corresponsione e tutti i requisiti completi per accedere al bonus.
QUI TROVI IL DECRETO Vedi articolo 3 per gli impianti natatori e articolo 4 per gli impianti sportivi.
Per presentare domanda di contributo bisogna accedere ad una nuova piattaforma web, appositamente realizzata dal Dipartimento ed accessibile all’indirizzo https://avvisibandi.sport.governo.it/ con le credenziali Spid del rappresentante legale della ASD/SSD.
Esiste una breve e semplice guida alla piattaforma, a questo link, in cui sono spiegati i pochi passaggi necessari per il corretto accesso al portale.
Bisognerà indicare/completare i dati anagrafici e di residenza sia della ASD/SSD che del Rappresentante legale, compresi mail, PEC, telefono e IBAN del conto corrente intestato alla ASD/SSD, caricare i documenti PDF richiesti dal bando. Il numero di tesserati viene letto automaticamente dal sistema, idem per la data di iscrizione al registro.
Puoi salvare la bozza delle domanda, prima dell’invio definitivo, e riaprirla andando in “area riservata” e cliccando su “modifica”.
Al termine della procedura sarà necessaria anche la firma digitale del Presidente. Come fare per averla? Vai a Buffetti, oppure tramite servizi online di vario tipo, con quota di circa 55/60 euro per 3 anni. Abbiamo trovato anche un servizio semi-gratuito di Letterasenzabusta, che fa pagare per ogni singola firma (circa 7 euro).
Le domande presentate da ogni associazione società sportiva dilettantistica devono poi essere validate dagli uffici della Segreteria Nazionale.
Si intende per “impianto sportivo”, come per il bando 2022, un locale adibito ed attrezzato ad ambiente sportivo, dato in uso ad ASD/SSD, anche se sia commerciale, artigianale, residenziale.
Il bando Fondo Perduto Impianti Sportivi 2023 è a questo link https://avvisibandi.sport.governo.it/bandi/6470b7731990e2d4c3fb4660, ed indica come requisiti quelli già individuati nel DPCM 10 giugno 2022, vedi qui se non li ricordi. Il Decreto del 24 marzo 2023 li richiama indicando che è necessario:
Una volta svolto l’accesso ed entrati nella sezione specifica potrai:
Qui le info ufficiali bando impianti sportivi.
Il bando Fondo Perduto Impianti Natatori 2023 è a questo link https://avvisibandi.sport.governo.it/bandi/6488673b4e41a7a938e2ff02, ed indica come requisiti quelli già individuati nel DPCM 10 giugno 2022, vedi qui se non li ricordi.
L’erogazione del contributo avverrà in maniera automatica nei confronti dei beneficiari dei contributi di cui al predetto Dpcm del 10 giugno 2022 ed è incompatibile con il bando impianti sportivi.
Una volta svolto l’accesso ed entrati nella sezione specifica potrai:
Qui trovi le info ufficiali del bando impianti natatori.
Le domande si possono presentare fino alle 19 luglio 2023 ore 23:59, una volta confermate dal proprio ente sportivo ci saranno procedure e tempi tecnici ministeriali: possiamo prevedere le erogazioni per la fine dell’estate o le prime settimane di ottobre. Salvo imprevisti, integrazioni e revisioni.
Accedendo alla tua “Area Riservata” potrai monitorare lo stato della pratica, accedere a notifiche e comunicazioni, seguire tutta la procedura.